Safer Internet Day 2020 "Insieme per un Internet migliore"
Si comunica che il 23 febbraio 2020 su RTTR alle ore 21.00 sarà trasmetto l'evento
Safer Internet Day
Le scuole appartenenti alla "Rete Innovazione Digitale", composta dagli Istituti di Istruzione "M.Curie" di Pergine V., capofila dell'evento, dall'Istituto Comprensivo "Pergine 1" e "Pergine 2" di Pergine V., dell'Altopiano di Pinè e di Civezzano in collaborazione con la Polizia Postale e delle Comunicazioni, tramite gli Animatori digitali e il supporto dei Dirigenti Scolastici, si è posta l'obiettivo di far riflettere gli studenti non solo sull'uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile che ciascuno deve assumere per rendere Internet un luogo positivo e sicuro.
L'evento si è svolto durante tutta la giornata del 10 febbraio 2020:
1) Presso l'Istituto Superiore di Istruzione M.Curie di Pergine V. con gli studenti delle classi 3-4 di tutti gli indirizzi, tenuto dal Vice Ispettore della Polizia di Stato Mauro Berti
2) Presso il teatro comunale di Pergine V. con gli studenti di tutte le prime degli Istituti coinvolti, tenuto dall'Assistente Capo Coordinatore della Polizia di Stato Emanuela Faes
3) Presso il teatro comunale di Pergine V. aperto alle famiglie degli studenti, docenti, studenti e alla cittadinanza, tenuto dal Vice Ispettore della Polizia di Sato Mauro Berti, la dott.ssa Serena Valorzi, psicologa e psicoterapeuta e, in qualità di ospite speciale il sign. G.Bezzi
Complimenti a tutti studenti, che al mattino hanno partecipato all'evento formativo seguendo con interesse e un ringraziamento ai Peer Leader dell'Istituto M.Curie di Pergine, che hanno collaborato alla realizzazione della serata.
Alla sera, quasi 200 persone in assoluto silenzio, al teatro di Pergine V. hanno ascoltato le parole di papà Bezzi, che sono state accompagnate dall'elegante conduzione della giornalista Paola Siano di RTTR La Televisione. In uno scenario formativo unico, assieme alla psicoterapeuta Serena Valorzi, hanno raccontato ai genitori ed educatori accolti in sala, di come Facebook, Instagram e le tecnologie digitali, le famiglie e le relazioni personali. Si è parlato anche degli effetti della solitudine e dell'iperconnessione digitale, capaci di trasformare il senso di colpa di un temoo nella vergogna di oggi, con tutto ciò poi che ne è derivato.
Concorso "Conoscere la Borsa"

Coppa del mondo in Olanda: congratulazioni!!
Congratulazioni alla nostra studentessa
della classe 5^B Liceo Linguistico
per il trionfo nella seconda tappa di Coppa del Mondo "Mass Start junior " svoltasi in Olanda.
Alternanza Scuola Lavoro Progetto "Soglie"
In collaborazione con la Soprintenenza per i Beni Culturali di Trento è iniziato un progetto sperimentale di forte sensibilizzazione del patrimonio culturale di comunità, dal titolo “SOGLIE. VARIAZIONI PER VOCI E FIGURE: il Parco Tre Castagni di Pergine Valsugana”.
Le due classi coinvolte sono la 3^Costruzioni Ambiente Territorio e la 3^A del Liceo delle Scienze Sociali, che promuoveranno nuove forme di approccio al patrimonio culturale del parco perginese, significativo spazio verde pubblico di rilevante storia sociale e al contempo ricco di valenze architettoniche e culturali. In una serata informativa , questo significativo progetto è stato presentato alle famiglie degli studenti alla presenza della Dirirgente dott.ssa Elina Massimo, il Sovrintendente Franco Marzatico e la dott.ssa Lucia Cella che ha ideato e presentato il programma del percorso, la vicesindaco del Comune di Pergine sign.ra Daniela Casagrande, Luigi Pedrotti (responsabile del verde), i docenti referenti del Progetto Massimo Guarneri, Rita Mattocci, la referente ASL Marina Stenghel e gli animatori teatrali Fabio Gaccioli e Ilaria Andaloro.
Gli studenti delle prime del biennio economico a Fa' la cosa giusta!
Questo progetto ha coinvolto studenti delle classi prime del biennio economico di Levico durante lo scorso anno scolastico partendo dalla proposta “Progetto WSA PIANETA” della Fondazione Fontana.
Il percorso è stato pensato per articolarsi in più momenti nel corso dell’anno scolastico per approfondire e sensibilizzare i ragazzi sulla questione dei cambiamenti climatici e dello sfruttamento della risorsa idrica idrica. Dopo aver partecipato alla conferenza del meteorologo Luca Mercalli su “Clima e stili di vita” Ed aver ascoltato di persona le considerazioni sul tema, i ragazzi sono stati chiamati a riflettere sul loro stile di vita ed in particolare sull’uso che nella loro quotidianità fanno della risorsa acqua. In laboratorio abbiamo cercato di capire, con esperimenti di diversa natura, le principali caratteristiche della molecola dell’acqua che la rendono così importante per la vita di tutti gli organismi presenti sulla terra.
Con l’aiuto e l’intervento di esperti abbiamo poi aggiunto un tassello: l’acqua invisibile che usiamo senza rendercene conto, quella che serve per produrre cibo, vestiti, beni di cui noi
quotidianamente facciamo uso, per produrre energia.
Per i ragazzi è stata una scoperta: il calcolo dell’impronta idrica li ha messi di fronte alla necessità di riflettere ogni volta che acquistano un bene, che decidono di buttare via qualcosa, che provano a riciclare e riutilizzare le materie prime, che usano l’energia elettrica. I ragazzi hanno così deciso di creare dei giochi da tavolo che fossero utili per comunicare ai coetanei le loro scoperte e i concetti che ritenevano importanti per poter attivare comportamenti virtuosi anche nel loro piccolo per difendere la risorsa idrica: sono nati così “H 2 OPOLY” e “H 2 OCA”.
Questi due giochi da tavolo sono stati presentati con successo alla fiera “Fai la cosa giusta” che si è tenuta a Trento dal 18 al 20 ottobre 2019.
I corsi Web marketing e Costruzioni Ambiente e Territorio
Nell'ambito dell'alternanza scuola-lavoro, gli studenti dell'indirizzo Web Marketing hanno collaborato con gli studenti del corso Costruzioni Ambiente e Territorio per l'elaborazione di un manifesto per la campagna #DirtyWall - Creativi di tutto rispetto, per la salvaguardia del bene pubblico e privato dall'imbrattamento.
Venerdì 18 ottobre presso l'Auditorium Santa Chiara le classi che hanno partecipato a questa campagna, hanno ricevuto il premio Dirty Wall dalla Soprintendenza ai beni culturali.
Il manifesto è diventato quaderno e segnalibro assieme ad altri, e distribuito in tutta la provincia e in oltre 1500 biblioteche come avvio di una campagna di sensibilizzazione verso il patrimonio urbano contrastato dall'imbrattamento.
Progetto Ma.Va.Pian.

Progetto FBK "cheAria"
La classe 4^A del Liceo Scientifico sta terminando, nell’ambito delle ore
di alternanza scuola lavoro, il progetto FBK “cheAria”

Alternanza Scuola Lavoro in Irlanda
Progetto FSE: "Get your future started"
Alternanza Scuola Lavoro all'estero: Partenza per gli studenti dei vari indirizzi del nostro Istituto
dal 28 luglio al 01 settembre 2019 della città di Cork!
(In partenza dall'aereoporto)
(Il rientro...)